dogs.wikisort.org - Razza

Search / Calendar

L'alano tedesco[1] (Deutsche Dogge in lingua tedesca), talora in modo non corretto chiamato anche danese o gran danese (es. in lingua inglese: Great Dane), è una razza canina molossoide (tipo Dogue) di taglia gigante ritenuta tradizionalmente aristocratica ed elegante. È inoltre dotato di un'ottima capacità di apprendimento ed intelligenza.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Alano (disambigua).
Alano tedesco
Classificazione FCI - n. 235
Sezione
Sottosezione
Standard n. 235 del 13/03/2001 (en fr)
Nome originale Deutsche Dogge
Great Dane
Varietà - Arlecchino - Nero - Fulvo - Tigrato - Blu
Tipo Molossoide
Origine  Germania
Altezza al garrese Taglia minima 80 cm, non dovrebbero essere superati i 90 cm maschi / taglia minima 72 cm, non dovrebbero essere superati gli 84 cm femmine [1]
Peso ideale maschi 55-90kg, femmine 45-65kg,
Razze canine

Molosso nei tratti del muso e nella struttura ossea imponente, si differenzia dalle altre razze molossi per l'altezza e la struttura slanciata. Il suo muso è simile a quello del molosso, anche se a differenza dei molossi è dolicocefalo quindi con testa stretta e rettangolare, labbro abbondante e pendente, stop marcato ma non eccessivo e orecchie larghe di forma triangolare e ricadenti, fino a qualche anno fa amputate in modo che venissero portate dritte e appuntite (conchectomia) operazione oggi vietata in tutta Europa in osservanza della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia[2]. I membri di questa razza sono in genere apprezzati come efficienti cani da guardia e da caccia ma sono principalmente cani da compagnia per la loro innata sensibilità e mancanza di aggressività. Gli alani sono, insieme ai levrieri irlandesi, le razze canine più alte; nel 2010 un cane di questa razza venne proclamato il cane più alto del mondo con ben 109 cm di altezza al garrese[3][4].


Origini


L'alano Raro, Danimarca, 1655
L'alano Raro, Danimarca, 1655

In molti paesi viene chiamato great dane o "danese"; nulla di più sbagliato, dal momento che l'alano è originariamente di nazionalità tedesca. L'equivoco nasce da una tavola disegnata dal naturalista francese George Buffon, che denominò appunto questo cane come Grand Danois (alcuni ritengono che l'errore fu causato dalla grande diffusione che la razza ebbe in Danimarca[5]). La nazionalità tedesca della razza venne codificata in un primo momento nel 1878 a Berlino, quando un gruppo di allevatori decise di catalogare sotto il nome di Deutsche Dogge (Mastino Tedesco) diversi gruppi di cani dalle caratteristiche molto simili provenienti dalla regione sud occidentale della Germania, e successivamente nel 1880, quando fu redatto il primo standard, e nel 1888 quando venne fondato il Deutsche Doggen Club[6].

Il nome "Alano" usato in Italia venne adottato ufficialmente nel 1920[5]: si ritiene infatti che i Deutsche Dogge discendano dagli Alaunt, cani giunti in Europa probabilmente nel IV secolo al seguito dei barbari Alani. I cani alaunt non persero questa loro vocazione belligerante fino al tardo Medioevo, quando ne fu evidenziata la grande attitudine alla caccia. Divennero così cani da caccia agli animali selvatici, specialmente al cinghiale (per questo erano chiamati saupacker, cacciatori di cinghiali), ma anche al cervo e all'orso[5]. Cacciavano quasi sempre in muta, con le orecchie tagliate per evitare di venire feriti dalla preda afferrata con le potenti mascelle, non per ucciderla ma per trattenerla in attesa dei cacciatori. Poiché la tecnica di caccia consisteva nell'inseguimento al fine di stancare la preda, alcuni studiosi sostengono che, per associare alla resistenza una maggiore velocità, l'alano sia stato incrociato con il levriero. Il suo essere stato cane da guerra, lo faceva eccellere, oltre che nel combattimento e nella lotta, anche come difensore del padrone, attento custode degli interni dei castelli e delle case dei nobili. Le sue qualità di guardiano, protrattesi fino ai giorni nostri, presero rapidamente il sopravvento sia perché, anche per il suo pelo corto, preferiva il calore del focolare al freddo inverno mitteleuropeo, sia per il suo aspetto particolarmente nobile ed elegante che, dal Rinascimento in poi, lo fece diventare il cane di moda della nobiltà europea, che lo voleva accanto a sé nelle proprie case.

L'alano è stato incrociato con levrieri tedeschi e il vecchio mastino tedesco dandogli il fisico da levriero e il muso da mastino.


Lo standard Enci


Il nuovo standard è in vigore dal 2001 e mantiene sostanzialmente le stesse indicazioni dello standard precedente tranne che per la nuova disposizione in merito alle orecchie che dovranno essere "naturalmente ricadenti" e dunque non potranno più essere tagliate. Il secondo inserimento nello standard ufficiale riguarda il mantello Platten Larghe pezzature nere su mantello bianco, che verranno giudicati insieme ai neri e ai tigrati


Altezza e peso


L'altezza al garrese dell'alano deve partire da un minimo di 80 cm per i maschi e da un minimo di 72 cm per le femmine. Il peso forma dovrebbe mantenersi tra i 70/90 kg nei maschi e tra i 60/80 kg nelle femmine, ovviamente è fondamentale che il suo rapporto con la statura sia proporzionalmente corretto. Sono cani pesanti, infatti alcuni esemplari posso raggiungere anche i 90 kg. I maschi possono superare i 100 cm.


Colori del mantello


Alano dal mantello fulvo
Alano dal mantello fulvo
Coppia di alani dal mantello blu
Coppia di alani dal mantello blu
Il mantello corretto per un alano arlecchino
Il mantello corretto per un alano arlecchino

L'alano è allevato in tre varietà di colori distinti: fulvo e tigrato, arlecchino nero e platten, blu.


Accoppiamenti consentiti tra le varietà di mantello


Nel 1976 entrò in vigore in Italia un regolamento proposto dalla Società italiana alani, il club specializzato della razza, per pianificare gli accoppiamenti tra le varietà di mantelli, ed evitare la nascita di cuccioli con colori "sbagliati". Da allora solo i cuccioli nati da varietà compatibili hanno diritto al pedigree.

Dal 2017 con una circolare l'enci su suggerimento della società italiana alani ha vietato per motivi di salute dovuti al gene "doppio merle" (MM) ("letal white") i seguenti accoppiamenti:

Questi sono gli accoppiamenti consentiti:


Cosa nasce dagli accoppiamenti?


I mantelli sbagliati

Colori di mantello non previsti dallo standard:

Alano dal mantello Merle
Alano dal mantello Merle
Alano dal mantello Merle
Alano dal mantello Merle

Alani con questi mantelli hanno diritto al pedigree ma sono esclusi dalla riproduzione.

Questi errori, sempre più rari, sono dovuti agli accoppiamenti tra tutte le varietà di mantello, permessi fino all'anno di entrata in vigore dello standard che li aboliva, ma i fratelli dal mantello corretto erano comunque portatori geneticamente di questi mantelli errati.

I merle, oggi sono ammessi alla riproduzione e considerati "in standard" e notevoli passi avanti sono stati fatti e si stanno facendo per riconoscere in pieno questo mantello senza essere penalizzato nelle Esposizioni E.N.C.I.

L'obiettivo è quello di equiparare questo mantello all'arlecchino oppure di formare una classe di colore per conto suo che si aggiungerebbe alle 5 già esistenti.


Carattere e personalità


L'alano è un cane tranquillo, equilibrato, docile e molto socievole. Ha bisogno continuamente di affetto e di stare vicino al padrone, instaurando con lui un rapporto quasi morboso. Ama la compagnia e si intristisce se tenuto isolato. Al contrario di quello che può sembrare, vista la sua stazza, è un cane perfetto per la vita casalinga grazie al suo carattere docile; ad una lunga passeggiata, preferisce rimanere disteso su di un divano. Non ha bisogno di un addestramento particolare essendo molto intelligente e rapido nell'apprendimento, ma durante la giovinezza è consigliato impartirgli regole che gli permetteranno di non diventare troppo invadente e di gestire la sua mole. Sa essere anche aggressivo.


Patologie dell'alano


L'alano è soggetto, come altri cani di grossa mole, alla displasia dell'anca, cardiopatie, malattie dell'occhio e torsione dello stomaco. Le prime due patologie sono evitabili se si rispettano le regole tra gli accoppiamenti e ovviamente se si escludono dalla riproduzione i portatori di tali patologie.


Displasia dell'anca


La displasia dell'anca è un'anomalia dello sviluppo dell'articolazione che porta a conseguenze più o meno gravi fino a provocare la totale immobilità dell'animale. Il termine "displasia" deriva dal greco e significa "formazione anormale": è un'anomalia dello sviluppo della articolazione coxo-femorale le cui conseguenze si manifestano durante il periodo post-natale. La patologia è caratterizzata da incongruenza delle superfici articolari aggravata dalla lassità dei legamenti di sostegno. I conseguenti movimenti anomali dell'articolazione provocano rimodellamento della testa del femore e dei margini dell'acetabolo accompagnati da erosione della cartilagine e neoformazioni ossee.


Cardiopatie


L'alano, come tutte le razze di grossa mole è soggetto a cardiopatie.

Molte delle malattie cardiache del cane sono dovute a difetti congeniti. Anche alcune malattie parassitarie (filariosi, leishmaniosi) e infettive (piodermiti, metriti, broncopolmoniti, cimurro, parvovirosi) possono provocare danni al muscolo cardiaco, alterandone le funzionalità. Le patologie cardiache passano spesso del tutto inosservate e non è raro che si manifestino con la morte improvvisa del cane.

Tra le più frequenti ricordiamo:


Malattie dell'occhio


Entropion
Entropion
Ectropion
Ectropion

Le principali patologie dell'occhio che colpiscono l'alano sono:


Torsione dello stomaco


La dilatazione e torsione dello stomaco è una situazione di estrema emergenza che colpisce maggiormente i cani di grossa mole: è una sindrome acuta caratterizzata da un esagerato accumulo di gas all'interno dello stomaco, provocato dalla torsione dello stomaco sul proprio asse. Predispongono alla torsione dello stomaco anche i pasti abbondanti somministrati una sola volta al giorno e ingeriti velocemente, lo strapazzo e l'eccitazione dopo aver mangiato, le bevute abbondanti.

A causa della torsione dello stomaco, il cardias e il piloro si chiudono e i gas, che derivano dalle fermentazioni dell'alimento, si accumulano all'interno della cavità gastrica. La conseguenza di ciò è un notevole e progressivo rigonfiamento dell'addome. Il cane manifesta agitazione, ansima e presenta conati di vomito che non sono seguiti da espulsione di materiale alimentare. Con il passare del tempo la sintomatologia si aggrava, la difficoltà respiratoria si accentua, il polso diventa debole. La morte può sopraggiungere in un paio d'ore dopo un'estrema sofferenza.

La terapia è chirurgica e si deve agire nel minor tempo possibile in quanto più il tempo passa e minori sono le possibilità di un esito operatorio positivo.


Consigli


Molto importante per questa razza è l'alimentazione, soprattutto nel cucciolo. I primi mesi di vita sono importanti perché sono cani che hanno uno sviluppo di crescita imperioso e che quindi hanno bisogno, più di altre razze, di essere seguiti con attenzione, per permettere una crescita armoniosa e corretta; molto spesso se mal alimentati rischiano di deviare gli appiombi, sia posteriori che anteriori. Quindi è consigliabile rivolgersi spesso al proprio allevatore o al proprio veterinario, per verificare una eventuale crescita anomala della struttura ossea.

Per evitare tutte problematiche ossee in età adulta, notamente un'artrosi precoce, è fondamentale far praticare una radiografia verso i 5/6 mesi max d'età per poter intervenire su un'eventuale presenza di tendenza alla displasia delle anche[7], al di là dei 6 mesi è impossibile apportare delle cure per correggere l'anomalia.


Nella cultura di massa


Numerosi sono gli Alani di fantasia, apparsi in film, fumetti e cartoni animati e capolavori della letteratura:


Note


  1. Standard dell'alano sul sito dell'ENCI (PDF), su enci.it. URL consultato il 16 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2013).
  2. Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, su conventions.coe.int. URL consultato il 16 luglio 2014.
  3. e nel 2012 un alano alto 113 cm al garrese diventò il cane più alto del mondo. Notizia ANSA
  4. (EN) La pagina del Guinness.
  5. Valeria Rossi, Trecentotrentatré cani di razza. Milano, De Vecchi Editore, 2005. ISBN 88-412-7669-X. Pagina 174
  6. Deutsche Doggen Club
  7. Aldo Vezzoni e Giulia Dravelli, La diagnosi precoce di displasia dell'anca nel cucciolo, su fsa-vet.it, Fondazione Salute Animale. URL consultato il 5 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2015).
  8. Scooby-Doo - Character biography Archiviato il 6 aprile 2017 in Internet Archive. su IMDb
  9. Marmaduke - About the comic Archiviato il 10 settembre 2008 in Internet Archive.
  10. Good Boy! su IMDb

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 40422 · LCCN (EN) sh85056979 · GND (DE) 4011628-1 · BNF (FR) cb11931893r (data) · J9U (EN, HE) 987007540908505171
Portale Cani: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cani

На других языках


[de] Deutsche Dogge

Die Deutsche Dogge ist eine von der FCI anerkannte deutsche Hunderasse (FCI-Gruppe 2, Sektion 2.1, Standard Nr. 235). Die Rasse ist der offizielle State Dog des US-Bundesstaats Pennsylvania.
- [it] Alano

[ru] Немецкий дог

Неме́цкий дог (нем. Deutsche Dogge) — порода собак гигантского размера. Порода признана FCI, CKC, AKC, ANKC, NKC, NZKC, APRI, UKC, ACR.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии