dogs.wikisort.org - Razza

Search / Calendar

Il cane da lupo cecoslovacco,[1][2] talvolta abbreviato in lupo cecoslovacco (Československý vlčiak in slovacco, Československý vlčák in ceco, in inglese Czechoslovakian Wolfdog), è una razza di cane, generalmente di taglia media, appartenente al gruppo dei pastori e bovari.

Cane da lupo cecoslovacco
Classificazione FCI - n. 332
Gruppo 1 Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri)
Sezione 1 Cani da pastore
Standard n. 332 del 1981
Nome originale Československý vlčiak, Československý vlčák, Czechoslovakian Wolfdog
Origine  Cecoslovacchia
Altezza al garrese Maschio 65 cm (minimo accettato)

Femmina 60 cm (minimo accettato)

Peso ideale Maschio 26 kg (minimo accettato)
Femmina 20 kg (minimo accettato)
Razze canine

È una razza canina relativamente recente, nata da un esperimento condotto nel 1955 nell'allora Cecoslovacchia. Dopo aver creato una linea di selezione incrociando 48 esemplari di cane da pastore tedesco da lavoro con quattro lupi dei Carpazi (Brita, Argo, Sarik e Lejdy), il progetto fu quello di creare una razza di ibrido tra cane e lupo che avesse la tempra, la mentalità e l'addestrabilità di un pastore tedesco e la forza, le caratteristiche fisiche e la resistenza di un lupo: in sostanza l'aspetto del lupo e il carattere del cane.

Fu ufficialmente riconosciuta come razza nazionale in Cecoslovacchia nel 1982, mentre nel 1989 è divenuta standard FCI n.° 332, gruppo 1, sezione 1.


Storia


Pur avendo la testa fortemente lupina, rispetto al lupo il cane lupo cecoslovacco ha orecchie e muso più larghi, derivategli dal pastore tedesco.
Pur avendo la testa fortemente lupina, rispetto al lupo il cane lupo cecoslovacco ha orecchie e muso più larghi, derivategli dal pastore tedesco.

Karel Hartl, colonnello dell'esercito cecoslovacco, tentò di far accoppiare una femmina di lupo dei monti Carpazi (Transilvania) – lupo grigio eurasiatico (Canis lupus lupus) – con due pastori tedeschi di colore grigio. Il primo era mite, addomesticato e completamente sottomesso; il secondo, invece, era selvatico, nato e cresciuto nei boschi e totalmente indipendente. Il primo tentativo di accoppiamento fallì a causa di una violenta reazione della lupa, che morse il pastore tedesco addomesticato sul collo staccandogli un pezzo di carne grosso quanto un pugno. Già l'anno seguente un secondo tentativo fu però coronato dal successo, segnando l'inizio vero e proprio della selezione. Questa volta ad accoppiarsi fu un solo pastore tedesco su due: quello selvatico. In seguito, ulteriori accoppiamenti hanno consentito di fissare i caratteri genetici e caratteriali della nuova razza.

Il cane lupo cecoslovacco ha sì quattro lupi tra i progenitori, ma questo non significa che si possa attribuire una percentuale di sangue di lupo esatta alla razza. Per prima cosa, perché la diluizione del sangue è progressiva nelle generazioni, e in secondo luogo per via dell'influenza della selezione umana. Questa razza di recentissima selezione è stata creata allo scopo di ottenere cani sani e resistenti, ma facilmente addestrabili, da utilizzare originariamente nella guardia di confine dell'allora Cecoslovacchia. Recentemente si segnalano esemplari di questa razza utilizzati nella Protezione Civile, nel soccorso alpino e per il salvataggio, assieme al (cane) lupo italiano, analogo incrocio tra pastore tedesco e lupo appenninico.

La razza ha una giovane età e vanta una selezione dal livello qualitativo variabile, soprattutto in Italia.


Descrizione


Testa
Testa

I colori accettati sono dal giallognolo grigiastro al grigio argento, con caratteristica maschera chiara. Il pelo è forte e liscio con abbondante sottopelo soprattutto durante la stagione fredda. Gli occhi piccoli e obliqui di color ambra. Le orecchie: piccole, triangolari e sottili. Il muso è netto e non ampio. Fronte leggermente arcuata con solco frontale non marcato. Zampe moderatamente arcuate con forti unghie nere.


Carattere


Un esemplare di cane lupo cecoslovacco.
Un esemplare di cane lupo cecoslovacco.

Con il padrone instaura un legame molto forte, di grande fedeltà, rispetto e affetto. L'attaccamento al proprietario deriva direttamente dall'istinto di branco che lo porta a vedere nell'uomo il proprio "capobranco", se quest'ultimo saprà essere un buon leader. Ci vuole molta pazienza e bisogna sapersi imporre con la giusta autorevolezza, il lupo deve sentirsi sicuro e sapere che il suo padrone è il capobranco.

Il rapporto con i bambini è decisamente buono se il cane è abituato al contatto con essi, tanto che si può ben dire che questa razza è una sintesi tra Pastore Tedesco e lupo: il primo spicca per il senso di attaccamento alla famiglia, il secondo per l'istinto di protezione verso i "cuccioli" del branco. Nel complesso è un canide dal grande temperamento, vivace e molto attivo, ma anche molto diffidente verso gli estranei e che ha bisogno di tantissimo movimento.


Cure


Un maschio (a sinistra) e una femmina (a destra) di cane lupo cecoslovacco. Si notino le maggiori dimensioni del primo.
Un maschio (a sinistra) e una femmina (a destra) di cane lupo cecoslovacco. Si notino le maggiori dimensioni del primo.

Una dieta ben equilibrata soprattutto in fase di accrescimento è quanto basta per ottenere un buon soggetto da adulto. Una cosa a cui è bene prestare attenzione sono i colpi di calore durante la stagione calda. In particolare, è bene evitare di lasciare il cane chiuso in macchina anche se con i finestrini aperti. Nel caso accadesse, occorre per prima cosa raffreddare il corpo dell'animale e contattare immediatamente il veterinario. Per quanto riguarda il mantello, è sufficiente non fargli mancare regolari spazzolate.

A differenza degli altri lupi ibridi, il cane lupo cecoslovacco è un buon cane da lavoro e si adatta bene a diverse attività; una delle sue preferite è il trekking in montagna.
A differenza degli altri lupi ibridi, il cane lupo cecoslovacco è un buon cane da lavoro e si adatta bene a diverse attività; una delle sue preferite è il trekking in montagna.

Il suo temperamento richiede un'educazione coerente e ferma e che sappia esaltarne le caratteristiche. È doveroso rendersi conto che si tratta di cani con un forte attaccamento, che può diventare quasi morboso, verso il proprio padrone umano, ossia il "capobranco". Non è facile meritarsi questa qualifica agli occhi del cane; soprattutto i maschi possono essere più dominanti e ben poco docili. Sono molto espressivi visualmente, retaggio della comunicazione nel branco, e attenti al volto umano e alle diverse posture. Fondamentale è la socializzazione costante, con cani e persone.


Diffusione in Italia


Per la sua agilità sulla neve, il cane lupo cecoslovacco è spesso impiegato nel soccorso alpino.
Per la sua agilità sulla neve, il cane lupo cecoslovacco è spesso impiegato nel soccorso alpino.

Nel 2004 sono stati iscritti 336 cuccioli, e nel 2008 485 cuccioli, ai libri genealogici ENCI. Nel 2012 sono stati contati 1030 cuccioli, nel 2013 sono nati 1024 cuccioli e la sua diffusione continua ad aumentare, nonostante la complessità e le esigenze di questo cane.


Caratteristiche


Adatto per Non adatto per
Protezione civileFly ball
Trekking
Scialpinismo
Compagnia
Agility dog

Note


  1. CANE DA LUPO CECOSLOVACCO, su enci.it. URL consultato il 12 luglio 2020.
  2. Cane da lupo cecoslovacco - Scheda ENCI (PDF), su enci.it.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cani: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cani

На других языках


[de] Tschechoslowakischer Wolfhund

Der Tschechoslowakische Wolfhund (tschechisch československý vlčák, slowakisch československý vlčiak) ist eine von der FCI anerkannte Hunderasse aus der ehemaligen Tschechoslowakei (FCI-Gruppe 1, Sektion 1, Standard Nr. 332).
- [it] Cane da lupo cecoslovacco

[ru] Чехословацкая волчья собака

Чехословацкая волчья собака, или чехословацкий влчак (чеш. československý vlčák, словацк. československý vlčiak), — порода собак, возникшая в результате эксперимента, проведенного в 1955 году в Чехословакии. Первоначально скрестили 48 немецких овчарок рабочих линий с четырьмя карпатскими волками. Целью было создание породы с темпераментом, стайным инстинктом и обучаемостью немецкой овчарки и силой, строением и выносливостью карпатского волка. Порода выводилась для участия в войсковых спецоперациях, но впоследствии использовалась в поисково-спасательной и защитно-караульной службе, для следовой и пастушьей работы, охоты, спортивных соревнований по аджилити, обидиенс, буксировке. Официально признана в качестве национальной породы в Чехословакии в 1982 году, в 1999 году признана Международной кинологической федерацией.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии