Eurasier, razza canina da compagnia. Negli anni 1960 si incrociò per la prima volta un Chow Chow con un Wolfspitz, questa nuova razza prese il nome di "Wolf-Chow". Successivamente, dopo l'introduzione di sangue Samoiedo, prese il nome attuale di Eurasier. Di particolare rilevanza il lavoro di selezione attuato dal prof. Konrad Lorenz. L'Eurasier è un cane di media taglia di buon temperamento allevato principalmente come razza da compagnia ma può essere utilizzato anche come cane da lavoro o da guardia.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento cani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento cani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Eurasier | |
---|---|
![]() | |
Classificazione FCI - n. 291 | |
Gruppo | 5 Cani tipo Spitz e tipo primitivo |
Sezione | 5 Spitz asiatici e razze affini |
Standard n. | 291 del 17/2/2020 (en fr) |
Nome originale | Eurasier |
Tipo | Cane da Compagnia |
Prova di lavoro | Senza prova di lavoro |
Origine | ![]() |
Altezza al garrese | Maschio 52-60cm Femmina 48-56cm |
Peso ideale | Maschio 22-30kg Femmina 18-26kg |
Razze canine |
Altri progetti
![]() |