dogs.wikisort.org - Razza

Search / Calendar

Il terrier nero russo[1] è una razza canina di origine russa riconosciuta dalla FCI (Standard N. 327, Gruppo 2, Sezione 2).

Terrier nero russo
Classificazione FCI - n. 327
Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer, molossoidi e cani bovari svizzeri
Sezione 2 Molossoidi
Standard n. 327 del FCI Standard N° 327 / 10.01.2011
Nome originale Tchiorny terrier
Origine  Russia
Altezza al garrese Maschio 72-76 cm
Femmina 68-72 cm
Peso ideale Maschi 50 – 60 kg

Femmine 45 – 50 kg

Razze canine

Storia


Il terrier nero russo (spesso abbreviato in BRT da Black Russian Terrier), o Tchiorny terrier, chiamato talvolta anche cane di Stalin (Sobaka Stalina), è una della più recenti razze canine. Siccome il Ministero della difesa sovietico necessitava, fra fine della seconda guerra mondiale e l'inizio degli anni cinquanta, di una razza autoctona che potesse rendersi utile nella protezione civile (oltre che a polizia ed esercito), venne intrapreso un lavoro di accoppiamento e selezione tra diverse razze, tra cui Schnauzer gigante (il capostipite indiscusso era un grosso maschio di nome Roj, decisamente fuori-taglia) e femmine di Airedale terrier; successivamente, per aumentare la mole, vennero impiegate femmine di razza Rottweiler. Infine, per mitigarne l'aggressività, furono impiegate femmine della razza Cane da acqua Moscovita, molto simile al Terranova.

Solo recentemente, nel 1984, la razza è stata riconosciuta dalla Federazione Cinologica Internazionale. La razza è stata catalogata per molto tempo nel gruppo dei terrier, ma a causa della sua costruzione e del suo carattere, tipici dei cani di tipo Schnauzer, è stata poi trasferita nel Gruppo 2. Nel luglio 2004, il terrier nero russo è diventato una delle razze riconosciute dall'American Kennel Club.

Interessante notare che, per i russi, in realtà più che di una razza sarebbe più giusto parlare di gruppo di razze: in effetti, in base alle linee di sangue, si possono trovare esemplari più snelli, agili ed eleganti (definiti tipo "forte") in cui predomina l'aspetto Schnauzer-Airedale, animali diritti sugli arti anteriori, con l'inserimento del collo possente quasi verticale rispetto alla spalla, linea del dorso rampante; di fianco ad esemplari più massicci (definiti tipo "rozzo") in cui predomina l'aspetto molossoide del Rottweiler, con l'inserimento del collo quasi orizzontale rispetto al dorso. Essendo una razza giovane, è ancora in evoluzione, tanto che gli attuali standard russi, non ancora ricompresi dalla FCI, parlano di femmine tra 69-73 cm al garrese, con peso tra 50-60 kg; mentre per i maschi, l'altezza arriva sino a 80 cm e il peso supera abbondantemente i 70 kg.


Descrizione


Un esemplare femmina di 2 anni
Un esemplare femmina di 2 anni

Cane molto ben proporzionato, di ossatura forte e con ottime masse muscolari, massiccio e robusto, costruito "in quadrato" (altezza-lunghezza). Torace profondo (scende sino al gomito della zampa anteriore) con costole ben cerchiate; gli arti sono diritti e possenti, gli arti posteriori caratterizzati dagli angoli garretto-piede danno una particolare andatura molto sciolta e disinvolta. La coda è attaccata alta, grossa, viene normalmente tagliata corta (si lasciano da 3 a 4 vertebre). I colori ammessi sono il nero o nero con peli grigi, purché radi e non raggruppati a formare macchie. Sul sottopelo fitto e ben sviluppato, il pelo si presenta ruvido, duro, estremamente fitto, non soggetto a muta. Sul muso forma baffi, barba e sopracciglia molto evidenti. Gli occhi sono di forma ovale (quasi "a mandorla"), di colore scuro. Le orecchie sono attaccate alte, pendenti, piccole, di forma triangolare. La testa, sostenuta da un collo molto forte e robusto, è lunga, con cranio e fronte piatta; lo stop marcato ma non troppo accentuato. La canna nasale è parallela alla linea del cranio e termina con il tartufo, molto ampio e di colore nero. Il muso è massiccio. I baffi e la barba danno al muso una forma tronca e quadrata. Dentatura forte, completa e dritta, tipica dei cani "da presa". Dimorfismo molto accentuato.


Carattere


Il carattere di questo cane è pressoché eccezionale, ben equilibrato e quindi prevedibile. Affettuoso con i padroni, diffidente verso gli estranei. È in grado di valutare le "vere" situazioni di pericolo.


Cure


Come salute è robusto ed estremamente rustico. Vuole il più possibile la compagnia del padrone. Sta comodamente in casa, anche se ha bisogno di spazi aperti per lunghe, felici sgroppate. Le orecchie sono portate attaccate al cranio (orecchio chiuso) e tendono a mantenere un ambiente "umido", dove possono svilupparsi dolorose otiti.


Salute


Benché il Terrier nero russo sia un cane generalmente sano e longevo, può essere soggetto a patologie ereditarie. Tra queste si annoverano:


Caratteristiche


Adatto per Meno adatto per
CompagniaAgility dog
Protezione civileFlyball
DifesaFreestyle
Guardia

Note


  1. Copia archiviata (PDF), su enci.it. URL consultato il 27 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2012).
  2. Osteodistrofia Ipertrofica nel Cane (PDF), su aivpa.it.

Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2003010726
Portale Cani: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cani

На других языках


[de] Russischer Schwarzer Terrier

Der Russische Schwarze Terrier (russisch Русский чёрный терьер, transkribiert Russki tschorny terjer) ist eine von der FCI anerkannte russische Hunderasse (FCI-Gruppe 2, Sektion 1.4, Standard Nr. 327).
- [it] Terrier nero russo

[ru] Чёрный терьер

Русский чёрный терьер — русская служебная порода собак, выведенная во второй половине XX века в СССР в питомнике «Красная звезда», путём скрещивания ризеншнауцера, эрдельтерьера, ротвейлера, ньюфаундленда и других. Исходной породой послужил ризеншнауцер.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии